La fraternità perduta - Emilia D’Antuono

Emilia D’Antuono
Filosofia Morale, Università degli studi di Napoli Federico II
Presentazione lezione: La fraternità perduta

Premessa
Significati e sensi di un lessema complesso e carico di storia quale è fraternità possono emergere ( sempre parzialmente, data l'abissalità concettuale e culturale del tema ) solo attraverso un rimando, sia pure rapido, a genesi, genealogia e storia. Riflettere sulla genesi significa provare a ricostruire nascita e sviluppo di un lessema fondamentale per la civiltà; tentare un approccio genealogico significa evidenziare qualcuna delle tante istanze che hanno presieduto alla configurazione della fraternità come tratto identificativo di un <> che si separa dall'appartenenza famigliare, tribale , nazionale e trova ragioni di sé in progetti redentivi intra- e metastorici. Considerare la storia, infine, significa soffermarsi su realizzazioni e fallimenti della fraternità.

Muovendo da questo approccio - nei limiti del tempo disponibile- la lezione tocca brevemente temi sintetizzabili come segue:
La classicità pagana: un accenno alla comunanza di destino e alla fraternità come remedium
Il tema ebraico: un cenno allo status <> dell'umanità nel racconto genesiaco. Israele e la fraternità risignificata nell'Alleanza e nella Legge.
Il tema cristiano : <> in ogni luogo e in ogni epoca. La fraternità della Sanctorum communio come vittoria sullo spazio e sul tempo.

A partire da questa premessa, che prevede solo dei rapidi cenni, la lezione affronta :
il tema storico-politico: la fraternità nella devise della Rivoluzione francese: liberté, egalité, fraternité.
Le vicissitudini della fraternità post-rivoluzionaria tra inabissamenti e ritorni.
Il rimando fraternità -solidarietà: l'Ottocento europeo, il Novecento dei <>, il XXI Secolo come tempo della risignificazione della fraternità.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Mercoledì 06 Ottobre 2021 | 17:45
Luogo Aula Magna Università Cattolica