Bruno Tonoletti: confronto col buddismo
Proseguono gli incontri promossi dall'Accademia con i rappresentanti delle differenti religioni su come si possa costruire un nuovo umanesimo. Dopo l'Islam - il video dell'incontro è disponibile sul nostro sito - è la volta del Buddismo.
Ospite dell'Accademia è il Professor Bruno Tonoletti, che esporrà la propria riflessione articolandola intorno ad alcuni interrogativi/snodi problematici: come nel Buddismo si pensa l’uguaglianza tra le persone umane, con particolare attenzione alla donna; che considerazione si ha in genere della Carta dei diritti dell’uomo; su quali basi pensa sia possibile costruire una convivenza pacifica; in che modo la fede professata da un buddista incide nelle relazioni con gli appartenenti ad altre religioni o con chi non crede; come si pone il buddismo in rapporto al progresso scientifico e alle domande che esso pone; quale visione ha, in quanto buddista, della vita umana (nascita, malattia, amore, morte) nel mondo.
La scelta di porsi in dialogo con le religioni e con le varie forme di sapere nasce dalla considerazione che i paradigmi dell’umano che la tradizione ci ha trasmesso sono radicalmente messi in crisi, ma si fatica a intravederne di nuovi. Si vorrebbe verificare come i diversi saperi si pongono in rapporto all'umano. Che visione della donna e dell'uomo presuppongono, presentano, vogliono realizzare? Ciò che è in gioco è l’umano in tutte le sue dimensioni.
Bibliografia minima sul Buddhismo
(a cura di Bruno Tonoletti)
TESTI CANONICI
Larga parte del Canone Pali (fra cui l’intera sezione dei discorsi del Buddha [Sutta, Sutra in sanscrito]) è liberamente disponibile in traduzione italiana al sito:
http://www.canonepali.net/index.html
Due ampie antologie di testi canonici sono pubblicate nei Meridiani Mondadori a cura di Raniero Gnoli con il titolo La rivelazione del Buddha:
- I testi antichi (2001)
- Il grande veicolo (2004)
Interessanti per la comprensione dello sfondo etico del Buddhismo sono le leggende popolari raccolte in: Arya Sura. La ghirlanda delle nascite. Le vite anteriori del Buddha, Milano, BUR, 1991
OPERE INTRODUTTIVE
Hans W. Schumann, Il Buddha storico, Roma, Salerno, 1986
Giangiorgio Pasqualotto, Il Buddhismo, Bruno Mondadori, 2007
Giangiorgio Pasqualotto, Dieci lezioni sul Buddhismo, Marsilio, 2008
Philippe Cornu, Dizionario del Buddhismo, Bruno Mondadori, 2008
Malcolm David Eckel, Capire il Buddhismo, Feltrinelli, 2007
G. Filoramo (a cura di), Buddhismo, Laterza, 2007
Klaus K. Klostermaier, Buddhismo. Una introduzione, Fazi, 2005
Damien Keown, Buddhismo, Torino, Einaudi, 2010
Paul Williams, Il Buddhismo Mahayana, Ubaldini, 1990
APPROFONDIMENTI
Richard Gombrich, Il pensiero del Buddha, Adelphi, 2009
Sharon Salzberg, L’arte rivoluzionaria della gioia, Roma, Ubaldini, 1995
Larry Rosenberg, Vivere alla luce della morte, Roma, Ubaldini, 2001
Rob Nairn, Vivere Sognare Morire. Saggezza della psicologia tibetana, Roma, Ubaldini, 2004
Ajahn Brahm, Consapevolezza beatitudine e oltre, Roma, Ubaldini, 2007
Arnodl Kotler, Buddhismo impegnato, Neri Pozza, 1999
Thich Nhat Hanh, Il Buddha vivente il Cristo vivente, Vicenza, Neri Pozza, 1996
DISCORSI SCELTI DI MAESTRI CONTEMPORANEI
Theravada
Achaan Chah, Essere Dhamma, Ubaldini, 2002
- Syadaw U Pandita, Proprio in questa vita. Gli insegnamenti del Buddha sulla liberazione, Roma, Ubaldini, 1998
- Upasika Kee Nanayon, Puro e semplice. Gli insegnamenti di una maestra laica tailandese, Roma, Ubaldini, 2007
Vajrayana (Buddhismo Tibetano)
- Chögyam Trungpa, Al di là del materialismo spirituale, Roma, Ubaldini, 1976
- Chögyam Trungpa, Il mito della libertà e la via della meditazione, Roma, Ubaldini, 1978
- Tulku Urgyen Rinpoche, La natura che tutto pervade. Gli ultimi insegnamenti, Ubaldini, 2005
- Tulku Urgyen Rinpoche, Il Risveglio. Gli ultimi insegnamenti, Ubaldini, 2006
Zen
- Shunryu Suzuki, Mente Zen mente di principiante, Roma, Ubaldini, 1976
- Taisen Deshimaru, La voce della valle. L’insegnamento di un Maestro Zen, Roma, Ubaldini, 1985
- Thich Nhat Hanh, Nulla da cercare. Un commento alla raccolta di Linji, Roma, Ubaldini, 2010
DOGEN ZENJI
Punto di riferimento essenziale per l’autore di questa bibliografia sono i discorsi di Dogen Zenji (1200-1253), fondatore dello Zen Soto giapponese. Fortunatamente è stata tradotta in italiano la profonda introduzione di Hee-Jin Kim, L’essenza del Buddhismo Zen. Dogen realista mistico, Mimesis, 2010.
Per un primo approccio si possono vedere le traduzioni a cura di Aldo Tollini:
- Pratica e illuminazione nello Shobogenzo, Ubaldini, 2001
- Buddha e natura di Buddha nello Shobogenzo, Ubaldini, 2004
Importante anche Shohaku Okumura, Genjokoan, Una chiave per la comprensione dello Shobogenzo di Dogen, Ubaldini, 2012
Di carattere prevalentemente etico sono i discorsi tradotti da:
Reiho Masunaga, Breviario di Soto Zen. Traduzione del Shobogenzo Zuimonki del Maestro Dogen, Roma, Ubaldini, 1971
Sullo Zen e il Buddhismo giapponese in generale:
Aldo Tollini, Antologia del Buddhismo giapponese, Einaudi, 2009
Aldo Tollini, Lo Zen. Storia, scuole, testi, Einaudi, 2012
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Venerdì 13 Dicembre 2013 | 18:00 |
Luogo | Sede Accademia Cattolica |