Prof. Massimo Bucciantini

Prof. Massimo Bucciantini

Nato nel 1952, laureato nel 1982 presso l'Università di Firenze, dal 1991 ricercatore di storia della scienza. Attualmente è professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia II (Arezzo).
Collaboratore dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, è direttore, insieme a Michele Camerota, della rivista Galilaeana - Journal of Galilean Studies.

1. Attività scientifica
1982: si laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi intitolata «Filosofia e scienza nell'opera di Benedetto Castelli» (110 e lode), relatore prof. Cesare Vasoli.

1983: partecipa al Seminario del prof. Pierre Costabel («La théorie mécanique et les expérience sur le mouvement de la Terre du XVII au XIX siècle») organizzato a Napoli dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ( (6-11 giugno).

1984: ottiene l'incarico da parte dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze di elaborare il progetto di una bibliografia annuale di studi italiani di storia della scienza.
Partecipa al Seminario del prof. Gustavo Costa («Vico e l'Europa») organizzato a Napoli dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (28 maggio-2 giugno).

Dal 1985 dirige la «Bibliografia italiana di storia della scienza», realizzata e promossa dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza.

Dal 1986 è membro del comitato di redazione di «Nuncius. Annali di storia della scienza».

1991: è vincitore del concorso di ricercatore universitario per il gruppo di discipline n. 52 (storia della scienza) presso l'Università degli Studi di Siena e prende servizio presso il Dipartimento di studi storico-sociali e filosofici della stessa Università.

1995: ottiene la nomina a ricercatore universitario confermato.

1996-1998: è coordinatore scientifico (nominato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza) del progetto di trascrizione dei Manoscritti Galileiani della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

1998: è nominato professore supplente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena.

1998-2000: collabora al Programma di ricerca ex-40% finanziato dal MURST e intitolato: «La riscoperta di un protagonista della scienza moderna. Francesco Redi nella prospettiva dell'Edizione Nazionale delle Opere. Manoscritti e Lettere».

1998-99: è nominato professore supplente dell'insegnamento di Storia della Filosofia Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena. Ha tenuto i seguenti corsi:
a.a. 1998-99: «Illuminismo italiano e illuminismo europeo: Beccaria e Rousseau».
a.a. 1999-2000: «Filosofia e Inquisizione nell'Italia della Controriforma: Bruno e Galileo».
a.a. 2000-1: «Galileo filosofo».

A partire dall'anno accademico 1998-99 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in storia della scienza (consorzio Firenze-Siena-Napoli).

1999-2000: collabora alla realizzazione del Sistema Informativo Multimediale dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza.

Collabora alla realizzazione dell'Archivio Digitale Integrato «L'Universo di Galileo» promosso dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza.

2000: è vincitore della procedura di valutazione comparativa per professore associato (indetta dall’Università di Udine) per il settore scientifico-disciplinare M08E – Storia della Scienza.

2001: è nominato, con decorrenza 1.3.2001, professore associato per il settore scientifico-disciplinare M08E – Storia della Scienza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena.

2004: è editor, insieme a Michele Camerota, di una nuova rivista internazionale di storia della scienza: “Galilaeana. Journal of Galilean Studies”, promossa dall’Istituto e Museo di Storia e pubblicata da L.S. Olschki.

2006: fa parte del Comitato Nazionale, diretto da Paolo Galluzzi, per l’Aggiornamento dell’Edizione Nazionale delle Opere di Galileo Galilei promossa dal Ministero dei beni culturali.

2006-2008: è responsabile dell’unità locale del Prin intitolato “Comunicare la scienza: testi, strumenti e immagini nell’età moderna e contemporanea” (Prin 2006-2008) (coordinatore nazionale il prof. Paolo Galluzzi dell’Università di Firenze e Direttore del Museo Galileo).

2008: dal 2008 è membro corrispondente dell’Académie Internazionale d’Histoire des Sciences (sede in Parigi, 19 rue de la Sorbonne)

2009: Il 16 novembre 2009 l’Institut de France (Académie des Sciences morale set politiques) gli ha conferito il premio Louis Liard per la pubblicazione dell’opera Galilée et Kepler (Paris, Les Belles Lettres 2008).

2010: partecipa come membro della Commissione internazionale di tesi di dottorato presso l’Université Pari IV – Sorbonne.

2012: con il libro Il telescopio di Galileo (Einaudi; scritto con Michele Camerota e Franco Giudice) è stato finalista del Premio Galileo promosso dall’Amministrazione comunale e dall’Università di Padova.

Dal 2012 collabora alla “Domenica” del “Sole 24 ore” con articoli di storia della scienza e storia della filosofia.

2014: è stato visiting professor presso l’École Normale Superieure di Parigi, dove ha tenuto tre lezioni sui seguenti temi:

- La question du choix politique dans la carrière de Galilée (13 marzo 2014)
- Un long seizième siècle. Ou combien il est difficile de devenir modernes (15 marzo 2014)
- Notes de travail sur mon métier (17 marzo 2014)

Ha partecipato come relatore a numerosi convegni in Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti.





2. Elenco delle pubblicazioni


2a. Volumi (monografie e curatele):

1. Bibliografia italiana di storia della scienza, Firenze, Olschki, 1985-, (realizzata e promossa dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze; direzione scientifica della pubblicazione a stampa e del database di M. Bucciantini e A.C. Citernesi):
vol. I (1982), a cura di M. Bucciantini, prefazione di P. Galluzzi. Firenze, Olschki, 1985.

2. B. Castelli, Carteggio, a cura di M. Bucciantini, Firenze, Olschki, 1988.

3. Atomismo e geometria nella Scuola galileiana, a cura di M. Bucciantini e M. Torrini, Firenze, Olschki, 1992.

4. Contro Galileo: alle origini dell'“affaire”, Firenze, Olschki, 1995.

5. La diffusione del copernicanesimo in Italia (1543-1610), a cura di M. Bucciantini e M. Torrini, Firenze, Olschki, 1997.

6. Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell’Età della Controriforma, Torino, Einaudi, 2003.

7. Toscana e Europa : nuova scienza e filosofia tra '600 e '700, a cura di Ferdinando Abbri e Massimo Bucciantini, Milano, Angeli 2006.

8. Italo Calvino e gli alfabeti del mondo, Roma, Donzelli, 2007.

9. Mechanics and cosmology in the medieval and early modern period, edited by M. Bucciantini, M. Camerota, S. Roux, Firenze, Olschki, 2007.

10. Galilée et Kepler. Philosophie, cosmologie et théologie à l’époque de la Contre-Reforme, préface de M. Clavelin, traduction par G. Marino, Paris, Les Belles Lettres 2008 (traduzione in francese del libro di M. Bucciantini, Galileo e Keplero, Torino, Einaudi 2003).

11. G. Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, a cura di M. Bucciantini e M. Camerota, Roma, Donzelli 2009.

12. Esperimento Auschwitz. Auschwitz Experiment, Torino, Einaudi 2011. (Lezioni Primo Levi, 2. Edizione bilingue)

13. Il caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica. Convegno internazionale di studi, a cura di M. Bucciantini, M. Camerota, F. Giudice, Olschki, Firenze 2011

14. Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Torino, Einaudi 2012 (con Michele Camerota e Franco Giudice).

15. Campo dei Fiori. Storia di un monumento maledetto, Torino, Einaudi 2015

16. Galileo’s Telescope. A European Story (with M. Camerota, F. Giudice), Harvard, Harvard University Press 2015 (in uscita a marzo 2015) (traduzione in inglese del libro di M. Bucciantini, M. Camerota, F. Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Torino, Einaudi 2012).



2b. Articoli, traduzioni e recensioni:

17. Un trattatello cusaniano della prima metà del secolo XVII, «Rinascimento», XXIII, 1983, pp. 329-344.

18. Il trattato "Della misura dell'acque correnti" di Benedetto Castelli. Una discussione "sulle acque" all'interno della scuola galileiana, «Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze», VIII, 1983, fasc. 1, pp. 103-140.

19. Recensione a: Scienziati del Seicento, a cura di M.L. Altieri Biagi e B. Basile, Milano-Napoli, Ricciardi, 1980.
«Antologia Vieusseux», LXX, 1983, pp. 140-141.

20. Recensione a: J. M. GARDAIR, Le "Giornale de' Letterati" (1668-1681), Firenze, Olschki, 1984.
«Giornale critico della filosofia italiana», LXIII, 1984, fasc. 3, pp. 457-460.

21. Gli scritti di Benedetto Castelli sui numeri negativi (1631-1635), «Giornale critico della filosofia italiana», XLIV, 1985, fasc. 2, pp. 215-228.

22. Bibliografia e storia della scienza in Italia (1868-1920), in Biblioteche speciali, a cura di M. Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 1986, pp. 110-134.

23. Recensione a: Isis cumulative bibliography 1966-1975, edited by John Neu, London-Bronx, N.Y., Mansell in conjunction with the history of Science Society, 1980-1985, 2 v.
«Nuncius», I, 1986, fasc. 1, pp. 203-204.

24. Storici tra Otto e Novecento: note sul Alberto Chiappelli bibliofilo e storico della medicina, «Bullettino storico pistoiese», LXXXVIII, 1986, pp. 83-117.

25. George Sarton e Aldo Mieli: bibliografia e concezioni della scienza a confronto, «Nuncius», II, 1987, fasc. 2, pp. 229-239.

26. Recensione: La biblioteca periodica. Repertorio dei giornali letterari del Sei-Settecento in Emilia e in Romagna. Volume primo: 1668-1726, a cura di M. Capucci, R. Cremante e G. Gronda, Bologna, il Mulino, 1985.
«Nuncius», II, 1987, fasc. 1, pp. 266-267.

Recensione: Le edizioni dei testi filosofici e scientifici del '500 e del '600, a cura di G. Canziani e G. Paganini, Milano, Angeli, 1986; Edizioni critiche e storia della matematica. Atti del Convegno di Trento, 2-6 settembre 1985, a cura di E. Giusti e L. Pepe, Pisa, ETS editrice, 1986.
«Nuncius», II, 1987, fasc. 1, p. 267-268.

Recensione: R.E. RIDER-H.E. LOWOOD, Guide to sources in Northern California for history of science and technology, Berkeley, Office for History of science and technology, University of California, 1985.
«Nuncius», II, 1987, fasc. 1, p. 268-269.

27. Eredità galileiana e politica culturale medicea: il caso degli scolopi, «Studi storici», XXX, 1989, n. 2, pp. 379-400.

28. E. J. Dijksterhuis, Archimede. Con un saggio bibliografico di Wilbur R. Knorr, traduzione di G. Baroncelli, M. Bucciantini, M. Porta, Firenze, Ponte alle Grazie, 1989.

29. Per una storia delle istituzioni storico-scientifiche in Italia. L'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, «Nuncius», V, 1990, fasc. 2, pp. 5-52 (con G. Baroncelli).

30. Atomi, geometria e teologia nella filosofia galileiana di Benedetto Castelli, in Atomismo e geometria nella Scuola galileiana, a cura di M. Bucciantini e M. Torrini, Firenze, Olschki, 1992, pp. 171-191.

31. BCE: un formato comune per lo scambio di dati tra bibliografie di storia della scienza, «Nuncius», VIII, 1993, fasc. 1, pp. 313-320 (con. A. Citernesi e F. Guidi).

32. Dopo il "Sidereus Nuncius": il copernicanesimo in Italia tra Galileo e Keplero, «Nuncius», IX, 1994, fasc. 1, pp. 15-35.

33. Valeriano Magni e la discussione sul vuoto in Italia, «Giornale critico della filosofia italiana», LXXIII, 1994, fasc. 1, pp. 73-87.

34. The database of the Italian Bibliography of the History of Science, «Nuncius», X, 1995, fasc. 1, pp. 331-343 (con F. Guidi e A. Lenzi).

35. Galileo e la Chiesa: a proposito di alcune recenti intepretazioni, «Memorie domenicane», n.s., 25, 1994, pp. 471-476.

36. Antonio Favaro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995, vol.45, pp. 441-444.

37. Galileo e la "nova" del 1604, in La diffusione del copernicanesimo in Italia (1543-1610), a cura di M. Bucciantini e M. Torrini, Firenze, Olschki, 1997, pp. 237-248.

38. Scienza e filologia: L'Edizione nazionale delle Opere di Galileo, «Giornale critico della filosofia italiana», LXXVI, 1997, fasc. 3, pp. 424-445.

39. A difficult legacy: Galileo and the Galilean Collection between myth and history, «Nuncius», XII, 1997, fasc. 2, pp. 311-328.

40. Celebration and Conservation: the Galilean Collection of the National Library of Florence, in M. Hunter (ed.), Archives of the Scientific Revolution. The Formation and Exchange of Ideas in Seventeenth-Century Europe, Rochester, Boydell, 1998, pp. 21-34.

41. Valeriano Magni et la discussion sur le vide en Italie, in E. Festa, V. Jullien, M. Torrini (ed.), Géometrie, atomisme et vide dans l'École de Galilée, Paris, École Normale Superieure, 1999, pp. 129-152.

42. Galileo e Padova, «Quaderni per la Storia dell'Università di Padova», 32, 1999, pp. 239-248.

43. Teologia e nuova filosofia. Galileo, Federico Cesi, Giovambattista Agucchi e la discussione sulla fluidità e corruttibilità del cielo, in Sciences et Religions de Copernic à Galilée (1540-1610). Actes du Colloque international organisé par l'École Française de Rome, Roma, École Française, 1999, pp. 411-442.

44. El «Affaire» Galileo, in Galileo y la gestación de la ciencia moderna, Canarias, Fundacion Canaria Orotava de Historia de la Ciencia, 2001, pp. 295-306.

45. Noch einmal zu den Beziehungen zwischen Galilei und Kepler, in Michael Segre und Eberhard Knobloch (Hg.), Der Ungebändigte Galilei. Beiträge zu einem Symposion, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2001, pp. 73-82.

46. Nuova cosmologia e teologia, in J. Montesinos, C. Solis (eds.), Largo campo di filosofare. Eurosymposium Galileo 2001, La Orotava, Fundacion Canaria Orotava de Historia de la Ciencia, 2001, pp. 795-808.

47. Reazioni alla condanna di Copernico: nuovi documenti e nuove ipotesi di ricerca, «Galilaeana», I, 2004, pp. 3-19.

Reazioni alla condanna di Copernico : nuovi documenti e nuove ipotesi di ricerca, in I primi Lincei e il Sant'Uffizio : questioni di scienza e di fede, Roma, 12-13 giugno 2003, Roma, Bardi 2005, pp. 301-319.

48. Persistenze e anniversari, in Efficacia e scolpitezza : sei lezioni su Leopardi e Galilei, a cura di G. Tartufi, Venezia, Cafoscarina 2007, pp. 49-65

49. Uno scritto inedito di Federico Borromeo: l'Occhiale celeste, in “Galilaeana”, 4, 2007, pp. 309-341 (con G. Barbero e M. Camerota)

50. Su Calvino e la letteratura : Galileo maestro del pensiero figurale, in “Galilaeana”, 4, 2007, pp. 177-188.

51. Galileo e la cultura italiana del Novecento : Timpanaro, Banfi, Geymonat, in Scienze e storia nell'Italia del Novecento, a cura di C. Pogliano, Pisa, Plus 2007, pp. 67-97.
2008.

52. Federico Borromeo e la nuova scienza, in Tra i fondi dell'Ambrosiana : manoscritti italiani antichi e moderni, Milano, 15-18 maggio 2007, a cura di M. Ballarini ... [et al.]. Milano : Cisalpino, 2008, pp. 355-375.

53. La discussione sul vuoto in Italia: il caso Valeriano Magni, in Discussioni sul nulla tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Massimiliano Lenzi e Alfonso Maierù, Firenze, Olschki 2009, pp. 285-301.

54. Descartes, Mersenne et la philosophie invisibile de Galilée, in “XVII siècle”, vol. 61, 2009, pp. 19-30.

Descartes, Mersenne e la filosofia invisibile di Galileo, “Giornale critico della filosofia italiana”, 86, 2007, pp. 38-52.

55. Galileo scettico, in “Belfagor”, 64, fasc. 3, 2009, pp. 344-347.

56. Galileo e Keplero: le ragioni di un dissenso, in Keplero e Galileo: atti del Convegno, Padova, 18-19 maggio 2009, a cura di P. Ravanelli e M. Caroli, Padova, Esedra 2010, pp. 45-56.

57. Storie d’Italia: la riconquista di Galileo, in G. M. Bravo e V. Ferrone (a cura di), Il processo a Galileo Galilei e la questione galileiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 275-286.

58. Galileo e le passioni del Risorgimento, in Il caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica. Convegno internazionale di studi, a cura di M. Bucciantini, M. Camerota, F. Giudice, Firenze, Olschki 2011, pp. 347-366.

59. Il carteggio di Galileo, in Le opere dei filosofi e degli scienziati : filosofia e scienza tra testo, libro e biblioteche, a cura di Franco A. Meschini, con la collaborazione di Francesca Puccini, Olschki, Firenze 2011, pp. 139-148

60. L'affaire Galileo : Roma, 5 marzo 1616, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto e G. Pedullà, Torino, Einaudi 2010-2011, vol. 2, pp. 338-343.

61. La Scuola galileiana, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto e G. Pedullà, Torino, Einaudi 2010-2011, vol. 2, pp. 344-349.

62. Occhi di lince : Roma, 17 agosto 1603, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto e G. Pedullà, Torino, Einaudi 2010-2011, vol. 2, pp. 308-313.

63. Conrad e Huxley : Heart of Darkness e l'etica dell'evoluzione, in “Belfagor”, 67, 2012, pp. 515-530.

64. Before 1929, in Displaying scientific instruments : from the Medici wardrobe to the Museo Galileo, edited by Filippo Camerota, Trezzano del Naviglio, Goppion 2012, pp. 77-93.

65. Praga 1610 : Galileo, Kepler, Hasdale : con un'appendice di documenti inediti, in “Giornale critico della filosofia italiana”, 91, 2012, pp. 234-247.

66. Recensione a: M. Finocchiaro, Defending Copernicus and Galileo : critical reasoning in the two affairs, New York, Springer 2009 (in “Isis”, vol. 103, 2012, pp. 403-404)

67. Envelopes and satellites : Galilei's first notes on Jupiter's moons (with M. Camerota and F. Giudice), in “Quaderni di Storia della fisica”, 18, 2013, pp. 51-67.

68. Recensione a: Chantall Grell (a cura di), La Lune aux XVIIe et XVIIIe siècles, Turnhout, Brepols 2013 (di prossima pubblicazione sulla rivista internazionale “Isis”)